Quando si deve cambiare casa, oppure si è deciso di dare vita ad un vero e proprio restyling di quella occupata, si deve naturalmente mettere in conto il discorso relativo ai vecchi mobili.
Le soluzioni che si presentano, solitamente, sono due: buttarli o regalarli a qualcuno, oppure provare a venderli nel caso si pensi che abbiano un certo valore. Ipotesi non certo da scartare, la seconda, in un momento in cui il mobile usato può essere ambito dagli amanti dell’antiquariato o del modernariato. Basta in effetti vedere i mercatini rionali delle città, per notare come non sia rara la proposta di mobili usati, anzi.
Oltre ai mercatini rionali, però, i mobili usati hanno un altro possibile mercato in cui essere riversati. Stiamo parlando del web, ove i siti che propongono questa opportunità sono sempre più numerosi. E potrebbero continuare a crescere di numero, proprio in considerazione del fatto che la loro utenza continua a lievitare e anche in maniera molto notevole.
I vantaggi della vendita di mobili usati
La vendita dei mobili usati, può consentire a chi la pratica di conseguire alcuni vantaggi di non poco conto. Tra di essi vanno ricordati in particolare:
- il risparmio che può conseguirne in caso di trasloco. Se non si ha più intenzione di sfruttare un mobile, bensì di sostituirlo, è del tutto inutile aggiungerlo alla lista di quelli da trasferire, amplificando in tal modo la tariffa praticata dall’azienda di trasporti;
- la possibilità di non accollarsi i costi di smaltimento. I quali esistono sia nel caso che si affidi il compito alla ditta di traslochi, sia in quello in cui si decida di optare per uno dei punti di smaltimento dislocati all’interno delle città;
- il possibile guadagno che può derivarne, soprattutto nel caso si sappia come muoversi al meglio al fine di reperire persone interessate.
Bisogna essere realisti nell’indicazione del prezzo di vendita
Naturalmente, una volta che si sia entrati nell’ottica di vendere uno o più mobili usati, occorre anche cercare di precisare il prezzo degli stessi. Tenendo presente che il metro di giudizio non può essere il valore affettivo, ma la fattura del mobile e il suo effettivo stato di conservazione.
Occorre poi stabilire se si tratti di un oggetto di antiquariato o modernariato, oppure un mobile di uso comune. Nel primo caso sarebbe il caso di rivolgersi ad un esperto per far valutare il pezzo e cercare il canale più adatto in cui riversarlo. Nel secondo caso si può procedere in autonomia, magari dando vita ad una ricerca online per trovare mobili simili e vedere a quanto sono proposti. Il prezzo che si deciderà dovrà naturalmente tenerne conto, per poter essere concorrenziale.
I fattori che possono incidere sul prezzo di vendita
Nello stabilire il prezzo di vendita, si dovrebbe tenere presente una serie di fattori, ovvero i seguenti:
- lo stato di usura;
- la qualità dei materiali utilizzati per la sua costruzione;
- l’ingombro del mobile proposto;
- lo stile che lo distingue.
E’ del tutto logico che per un pezzo usurato non si possa chiedere come nel caso di un mobile ancora in ottime condizioni. Così come un mobile in legno pregiato valga più di uno per il quale è stato usato un materiale di altro genere e minore qualità.
In linea di massima, va comunque ricordato che per un mobile usato il prezzo di vendita dovrebbe attestarsi in una forbice tra il 30 e il 20% di analogo pezzo, ma nuovo.
Dove è possibile vendere mobili usati, su Internet?
Una volta che sia stato stabilito il prezzo di vendita, il quale può naturalmente essere mutato in un secondo momento, si può quindi procedere al passo successivo. Ovvero all’individuazione della giusta vetrina sul web in cui presentarlo con la speranza di riuscire a piazzarlo nei tempi desiderati.
Le alternative in tal senso, sono soprattutto le seguenti:
- i siti espressamente dedicati alla vendita di mobili e altri oggetti usati. Una lista in cui possono senz’altro essere annoverati portali come Subito.it, Bakeka.it e Kijiji, la quale presenta però un inconveniente: non ci sono garanzie sulla serietà degli interlocutori;
- i marketplace, a partire da eBay, ormai diventato un vero e proprio classico per chi vuole vendere qualcosa. Quindi anche per chi intende provare a trarre profitto dalla vendita di un mobile che altrimenti dovrebbe essere buttato, costituendo quindi un costo. In questo caso c’è un vantaggio molto rilevante: la vendita avviene in un sistema oliato alla perfezione per eliminare o attenuare al massimo l’interazione con controparti poco serie;
- i social network, a partire naturalmente da Facebook. I quali ormai prevedono questa possibilità, senza peraltro prevedere alcun costo. Una possibilità sempre più in voga, proprio in considerazione della rilevanza della platea offerta.
Opinioni e Recensioni