La logistica è un aspetto fondamentale del business. Soprattutto nel caso di un eCommerce, che deve rispondere colpo su colpo ad una concorrenza estremamente agguerrita e non può farlo confidando sui mezzi che sono propri di una rivendita fisica.
In questo caso, infatti, non c’è un commesso in grado di aiutare nella scelta e non si può provare il prodotto desiderato. Il cliente acquista e attende che arrivi la merce all’indirizzo indicato. Se la spedizione avviene perfettamente non ci sono problemi. Nel caso opposto si provocherà un tasso di malcontento da parte sua molto pericoloso.
Nel caso migliore richiederà la sostituzione del prodotto danneggiato, in quello peggiore potrebbe ricorrere al recesso, reputando non adeguato quanto arrivato. Ove poi ritenga che la spedizione sia indice della scarsa professionalità del mittente, la frittata è praticamente servita, in quanto parlerà male dell’operatore implicato, con grave danno d’immagine, che è anche peggiore di quello puramente economico.
L’importanza della spedizione
Se l’esperienza d’acquisto è tutta in mano all’operatore, la spedizione non dipende da questi, bensì dal vettore scelto. Sfugge quindi al controllo del commerciante, il quale deve dal canto suo attivarsi per reperire uno spedizioniere adeguato.
Proprio per questo motivo pensare alla spedizione soltanto in termini di costo può rappresentare un vero e proprio suicidio commerciale. Se è importante che il costo dell’invio non vada ad erodere in maniera decisiva il margine di guadagno, ancora più importante è che la spedizione raggiunga livelli molto alti di qualità.
In quanto essa rappresenta una sorta di biglietto da visita e, ove condotta perfettamente, una vera e propria strategia promozionale. Il cliente soddisfatto, infatti, potrebbe a sua volta diventare una sorta di testimonial, decidendo di raccomandare anche ai propri contatti l’eCommerce che sia riuscito a soddisfarlo in tutto e per tutto.
Spedizione e fidelizzazione del cliente
Come abbiamo ricordato, il lato economico della spedizione non è tutto. Il costo non deve indurre il cliente a rinunciare all’acquisto, ma neanche la qualità dell’invio deve difettare, in quanto l’arrivo di un pacco danneggiato può tramutarsi in una vera e propria Caporetto per l’operatore.
Il segreto sta tutto nella capacità di mettere insieme i due aspetti e armonizzarli, ovvero conseguire un elevato rapporto tra prezzo della spedizione e sua qualità.
Il modo migliore per farlo è consultare il maggior numero possibile di corrieri e farsi rilasciare il preventivo, completo dei servizi proposti. In tal modo sarà possibile avere una vasta panoramica delle soluzioni offerte dal mercato e farsi una esauriente idea della sostenibilità economica dell’operazione.
L’importanza del packaging
Se il costo della spedizione è un dato ineludibile da tenere in conto, c’è però un altro aspetto che deve essere tenuto in conto quando si deve inviare la merce ordinata da un cliente. Stiamo parlando del packaging, ovvero del modo di preparare il pacco in modo da impressionare favorevolmente la controparte.
Un aspetto talmente rilevante da spingere sempre più le aziende verso il cosiddetto packaging creativo, da realizzare con una robusta dose di personalizzazione. Ottica nella quale non solo il pacco deve essere predisposto in modo da impedire il danneggiamento della merce oggetto della spedizione, ma anche di rivelarsi in grado di catturare l’attenzione da un punto di vista puramente estetico.
Anche in questo caso la chiave di volta per realizzare l’obiettivo è reperibile sul web, ove sono molti i servizi in grado di approntare pacchi estremamente gradevoli alla vista. Basta collegarsi ad uno di questi siti e predisporre il contenuto grafico, magari completo di logo aziendale, per avere a propria disposizione scatole e contenitori estremamente suggestivi, con una spesa tutto sommato modesta.
La spedizione gratuita
Se si vuole avere la sicurezza di lasciare un buon ricordo nel cliente, una delle possibilità migliori per poterlo fare è quella rappresentata dalla consegna gratuita. Una opzione sempre più praticata dalle aziende di commercio elettronico, che vi ravvisano grandi potenzialità in termini di customer care.
Per poterla fare, si possono scegliere varie strade, tese ad evitare che una pratica commerciale di questo genere comprometta la convenienza della vendita effettuata. Tra di esse ricordiamo:
- assicurare la spedizione gratuita solo sopra una certa cifra, che deve essere naturalmente abbastanza elevata;
- effettuarla in concomitanza con la diminuzione di altri costi, per quanto possibile;
- scaricandola sui prezzi, ovvero aumentandoli in maniera quasi impercettibile.
Opinioni e Recensioni