Spedire pacchi comporta grande attenzione, soprattutto per chi fa commercio. L’arrivo a destinazione di quanto ordinato rappresenta in effetti un vero e proprio biglietto da visita per l’azienda che effettua l’invio.
Se tutto va a buon fine, il cliente finale sarà indotto a pensare che si tratti di una azienda seria, nel caso contrario il parere negativo rischia di tramutarsi in un danno molto serio, soprattutto se questi condividerà il suo giudizio negativo sui social, aprendo così la strada ad un pericoloso passaparola.
Proprio per questo motivo occorre non solo approntare nel modo migliore il pacco che si deve spedire, ma anche scegliere un vettore in grado di dare vita ad una spedizione di qualità. Soprattutto nel caso si abbia necessità di spedire un pacco fragile.
Quali sono i problemi nell’invio di pacchi fragili
Quando si devono spedire oggetti fragili con un corriere, è necessario prendere in considerazione una lunga serie di fattori, dai quali può dipendere l’esito dell’invio. A partire dallo stoccaggio in magazzino, passando per l’imballaggio, senza dimenticare un servizio come il tracciamento, grazie al quale è possibile capire a quale punto sia il processo di spedizione. Oltre alla possibilità di elevare una polizza a protezione del pacco inviato, una precauzione da prendere assolutamente in considerazione. Una serie di processi che vanno a dipendere in particolare dalla scelta del corriere.
A tal proposito va sottolineato come nel corso degli ultimi anni proprio il settore delle spedizioni abbia dato vita ad un notevole affinamento delle proprie capacità, con molti vettori i quali hanno deciso di specializzarsi un determinato servizio, tralasciandone di conseguenza altri.
Tra quelli proposti ci sono anche i servizi rivolti ai trasporti speciali, ovvero quelli che riguardano gli alimenti deperibili, le spedizioni in vetro, gli oggetti di valore o i medicinali. Per i quali la spedizione standard può risultare assolutamente inadeguata.
Proprio per questo quando si deve inviare un oggetto fragile occorre mettere da parte gli aspetti legati al prezzo, ovvero alla convenienza, e puntare direttamente su un corriere specializzato. Il quale è in grado di offrire il massimo di garanzie in tal senso.
I 4 accorgimenti per assicurare la spedizione di pacchi fragili
Esistono comunque una serie di accorgimenti i quali possono rivelarsi provvidenziali quando si tratta di inviare pacchi fragili. In particolare, gli esperti ne indicano quattro, ovvero:
- la preparazione di un pacco in grado di resistere agli urti, alle vibrazioni e a tutte le possibili sollecitazioni collegate alla movimentazione di merci. E anche ad altre incognite che possono mettere in pericolo il contenuto di un pacco, ad esempio la presenza contemporanea di altri contenitori, oppure la professionalità del fattorino delegato al ritiro o alla consegna del pacco. Il quale deve essere preparato all’esterno, adottando cartone ondulato a doppio o triplo strato, e all’interno, facendo in modo che l’oggetto contenuto non possa muoversi in modo eccessivo e, soprattutto, adottando una protezione adeguata, ad esempio sotto forma di polietilene espanso, pluriball o schiuma modellabile;
- adottare simboli in grado di allertare chi maneggia il pacco. I quattro simboli internazionali più conosciuti a livello internazionale sono le mani attorno ad una scatola (maneggiare con cura), il bicchiere (fragilità del contenuto), l’ombrello (tenere il pacco in luogo asciutto) e le frecce verso l’alto (il verso in cui deve essere messo il pacco);
- è meglio non scrivere “Fragile” sul pacco. Non solo non serve a niente, ma anzi può rivelarsi un deterrente verso accorgimenti molto più risolutivi, spingendo ad esempio il mittente a non dare vita ad un packaging perfetto, pensando che tanto gli operatori i quali verranno a contatto con il pacco riserveranno maggiore attenzione rispetto a quelli che eventualmente non riportino avvertenze analoghe;
- adottare una sigillatura perfetta. Per riuscire nell’intento si consiglia soprattutto di mettere il nastro adesivo in modo che il pacco non si apra per nessun motivo. Il modo migliore di sigillare al meglio è quello consistente nell’utilizzare molto nastro da imballaggio, passandolo più volte al fine di riuscire a sigillare tutte le fessure. Inoltre, ove sia possibile, il nastro non va apposto a mano, bensì utilizzando gli appositi dispenser in modo da farlo aderire in maniera perfetta al cartone.
Meglio rivolgersi a corrieri specializzati
Se quelli che abbiamo ricordato sono quattro passaggi ineludibili per permettere al nostro pacco di arrivare integro a destinazione, va comunque ancora sottolineata l’importanza di affidarlo ad un corriere specializzato.
Se magari questo tipo di operatore potrà costare di più, si avrà comunque la sicurezza di vedere arrivare il pacco in condizioni perfette. Rendendo in tal modo quella che sarebbe una spesa in un vero e proprio investimento. Tale da riverberarsi in maniera positiva sulla propria reputazione.
Un aspetto promozionale che troppo spesso viene messo in sottordine rispetto alla convenienza economica. Dando vita ad un errore di prospettiva il quale può alla fine rivelarsi clamoroso.
Opinioni e Recensioni