La liberalizzazione dei servizi postali, avvenuta nel 1997 con la direttiva numero 67, ha avuto come conseguenza l’avvento sul mercato di servizi in grado di rivaleggiare con le Poste per l’invio di pacchi.
Un evento che è diventato realtà nel 2011, quando i concorrenti di Poste Italiane, sulla base di quanto disposto dalla Direttiva 2008/6/CE, hanno avuto la possibilità di fare il loro ingresso nel mercato delle spedizioni al di sotto dei 50 grammi di peso e di 1,50 euro di prezzo. Servizi che in precedenza erano riservati al fornitore del servizio universale, appunto Poste Italiane.
La liberalizzazione aveva come preciso compito quello di favorire l’utenza proprio in forza della competizione che si doveva scatenare tra le aziende presenti sul mercato. Tra le quali una delle più pronte a recepire l’invito a misurarsi su questa particolare fascia di mercato è stata Nexive. Andiamo quindi a conoscere meglio questo operatore.
A proposito di Nexive
Nexive è una azienda nata nel 1998, quando fece la sua comparsa con il nome di TNT post, con il preciso intento di affermare la sua presenza nonostante la concorrenza di Poste Italiane. Per farlo, l’azienda ha deciso di focalizzare la sua presenza dando vita allo sviluppo di servizi a valore aggiunto nell’ambito della movimentazione di buste e pacchetti di piccole dimensioni. Ponendosi come obiettivo il conseguimento di un posto di rilievo tra gli operatori postali privati.
La sua attuale denominazione è stata assunta nel corso del 2014, quando i vertici aziendali hanno indicato con assoluta precisione l’intento perseguito: diventare la piattaforma postale per eccellenza nel recapito della posta e del commercio elettronico. E, soprattutto, un vero e proprio punto di riferimento per tutte le aziende, i professionisti e i settori della pubblica amministrazione che necessitano di spedizioni di qualità.
Nel perseguimento di questo ambizioso obiettivo, Nexive ha delineato una strategia ben precisa ed estremamente accorta, andandosi a focalizzare sulla creazione di un business unico in grado di presidiare tutta la catena di produzione della corrispondenza, acquisizione ed elaborazione dati, produzione del documento, imbustamento e distribuzione.
I risultati conseguiti
Il lavoro messo in campo dai suoi operatori e una politica tesa all’acquisizione di aziende private del settore della logistica, ha infine permesso a Nexive di raggiungere l’obiettivo che si era prefisso, E’ infatti il primo operatore postale privato in Italia, posizionandosi alle spalle di Poste Italiane, ma soprattutto è in grado assicurare una copertura capillare del territorio. Resa possibile dalla presenza di 1700 punti dislocati lungo tutto il territorio nazionale, una rete capillare cui partecipano filiali dirette, indirette e retail point.
Una strategia che, però, non punta certo a riposare sugli allori, ma anzi a rafforzare la propria posizione. Per farlo Nexive studia soluzioni in grado di consentire ai propri clienti la disponibilità di tutti gli strumenti necessari al fine di gestire al meglio le spedizioni delle proprie vendite o delle proprie comunicazioni commerciali. Facendo leva peraltro su una integrazione sempre più forte tra fisico e digitale.
Cosa è possibile spedire con Nexive
Cosa si può spedire con Nexive? I 2mila mezzi di cui dispone l’azienda (van di taglia piccola, moto e bici) sono ideali per spostare buste e pacchi di piccole dimensioni, tali da non superare mai la soglie dei due chilogrammi. Una flotta che permette a Nexive di eccellere nel servizio di consegna all’interno delle grandi città, sia nel nostro Paese che fuori dai confini nazionali.
A rendere possibile il conseguimento di risultati di rilievo è il fare parte del gruppo Postnl, presente in maniera capillare su tutto il suolo continentale. Proprio per questo motivo le spedizioni estere sono un vero e proprio punto di forza di Nexive.
Quali sono i servizi offerti da Nexive
La proposta di Nexive, si dirama in tre direzioni:
- servizi postali, in particolare la spedizione di lettere raccomandate, o comunque di corrispondenza tracciabile. Per quanto riguarda le spedizioni con prove di consegna, la proposta fa perno su Formula Certa e Formula Certa International per le spedizioni estere, in entrambi i casi con servizio di tracciamento incluso. Le raccomandate proposte sono invece Classica, Digitale, Next e e-volution. Come si può facilmente capire i tre ultimi formati possono essere inviati tramite personal computer;
- servizi digitali e di stampa, collegabili all’invio della corrispondenza, i quali semplificano non solo il processo di creazione, ma anche la gestione dell’invio, integrando piattaforma digitale e formato cartaceo;
- recapito pacchi, considerato il fiore all’occhiello di Nexive, con una serie di proposte ritagliate su misura per le esigenze di chi fa commercio elettronico.
A chi si rivolge il servizio
Il servizio di Nexive si rivolge in particolare alle categorie che non si preoccupano tanto della velocità dell’invio, quanto della sua effettiva qualità. Tra di esse vanno ricordati soprattutto i professionisti come avvocati, notai o commercialisti, i quali hanno l’esigenza di poter contare su raccomandate efficiente, tracciabile e che abbia valore legale.
Altro settore che può trarre notevole giovamento dai servizi proposti dall’azienda è quello del commercio elettronico. In particolare quelle vetrine telematiche che necessitano di un servizio accessorio di livello, più che di rapidità nelle consegne.
Come si può spedire con Nexive?
Le spedizioni con Nexive possono avvenire in tre maniere:
- stipulando direttamente un contratto con l’azienda, compilando il modulo presente sul sito aziendale. Dopo la prima presa di contatto sarà un addetto commerciale a richiamare offrendo un preventivo sulla base dei volumi previsti e delle esigenze prospettate;
- recandosi personalmente presso un retail point il quale si occuperà di ritirare il pacco e calcolare i costi della spedizione direttamente sul posto. Questa opzione permette anche ai privati di spedire con Nexive, con prezzi i quali si rivelano però più elevati;
- rivolgendosi a siti di spedizioni online i quali abbiano provveduto a stipulare accordi commerciali con l’azienda, includendolo nella rosa dei corrieri ai quali si affidano.
Opinioni e Recensioni