Se c’è una operazione che non ammette grossolanità, questa è proprio la spedizione dei pacchi da parte di chi si dedica al commercio. Da un lato il cliente finale si attende l’arrivo di quanto ordinato in condizioni perfette, mentre dall’altro dare vita ad un packaging su misura non solo diminuisce i pericoli di danneggiamento, ma contribuisce anche ad ottimizzare i costi, in quanto una scatola su misura ha un ingombro proporzionato alla grandezza del prodotto inviato, evitando lo spreco di spazio.
Proprio questo è il motivo di fondo che spinge a cercare scatole per spedizioni in grado di fornire una resa adeguata e aiutare non solo a proteggere al meglio quanto inviato, ma anche ad evitare spese aggiuntive che non solo non avrebbero senso, ma potrebbero incidere sulla convenienza della transazione.
Come scegliere le scatole migliori: le dimensioni
Il primo fattore da tenere presente in fase di scelta di una scatola è rappresentato dalle sue dimensioni. Le quali devono essere adeguate a quelle della merce trasportata. Operazione che deve tenere nel debito conto anche l’ingombro di una eventuale imbottitura. Nel caso in cui la scatola sia di dimensioni troppo limitate l’oggetto all’interno non potrà che fuoriuscire, andando a modificare le dimensioni dell’imballo.
Nell’ipotesi opposta, invece, il rischio è quello di far muovere l’oggetto all’interno e rendere possibile non solo la sua deformazione, ma anche quella della scatola. Con il pericolo aggiuntivo che entrambi possano essere oggetto di danneggiamento.
Secondo gli esperti del ramo, le dimensioni ideali per una spedizione standard sono 40x40x60 o 50x40x60. Non è però una regola certa, in quanto ovviamente le dimensioni della scatola dipenderanno dalle esigenze da cui parte chi effettua la spedizione.
La consistenza delle scatole
L’esistenza in commercio di un gran numero di scatole, adattabili ad ogni tipo di spedizione, rende la ricerca abbastanza semplice, a differenza di quanto si possa immaginare. Non solo presso le rivendite fisiche, ma anche all’interno dei tanti siti online che propongono questo genere di prodotti.
Basta così sedersi davanti al proprio personal computer e collegarsi ai portali che le vendono, per reperire scatole in grado di soddisfare ogni evenienza. Contenitori rivolti proprio alle aziende che devono inviare merce per fini commerciali. Il modo migliore per ottimizzare la spesa è comprarne grandi quantitativi di volta in volta, abbattendo in tal modo il costo unitario degli articoli indicati.
Scatole: onda singola, doppia o tripla?
Quando si deve scegliere la scatola ideale, si deve sapere che quelle di cartone ondulato, il materiale che fa da base alla produzione di questi contenitori, si suddivide in tre grandi categorie:
- scatole a onda singola, la soluzione più semplice in assoluto, rivelandosi ideale a patto che il carico non vada a superare i dieci chili complessivi di peso e che non sussistano esigenze di adeguata protezione;
- scatole a onda doppia, in cui lo strato è doppio, conferendo al contenitore la capacità di resistere anche a possibili urti che dovessero verificarsi nel corso del trasporto;
- scatole a onda tripla, in cui quindi gli strati presenti sono tre, risultando di conseguenza ideali in termini di resistenza e protezione, ad esempio per oggetti particolarmente fragili o pesanti.
Le scatole imbottite
C’è però un’altra soluzione estremamente gettonata, ovvero la scatola imbottita. Si tratta in pratica di contenitori in cartone caratterizzati da dimensioni medie o piccole, per la cui realizzazione si utilizza cartone a singola o a doppia onda e un’imbottitura interna, in gommapiuma o polistirolo.
In pratica stiamo parlando di scatole le quali sono già pronte per assolvere al contenimento di oggetti delicati o tali da esigere una protezione del tutto ottimale. Rivelandosi ottime al fine di spedire, piccoli elettrodomestici come tablet, pc, smartphone, cornici, cd o dvd, oppure per proteggere libri di un certo valore.
Le scatole personalizzate
Non va infine dimenticata una soluzione come quella della scatola personalizzata. A sancirne il grande successo è stata, nel corso degli ultimi anni, proprio la necessità da parte di chi invia di unire esigenze promozionali a necessità di protezione della merce inviata.
In pratica queste scatole sono caratterizzate da un veste estetica molto gradevole, riportando il logo dell’azienda che le spedisce e venendo confezionate con lo scopo preciso di fungere da vero e proprio biglietto da visita.
Chi le riceve deve cioè ricavarne l’impressione che il mittente non sottovaluti alcun aspetto della transazione e ci tenga a fare bella figura presso un cliente che non viene considerato solo alla stregua di un numero.
Una serie di considerazioni tale da spingere sempre più le aziende, in particolare quelle che fanno commercio elettronico, a preferire un packaging personalizzato ad una confezione anonima. Con risultati di assoluto rilievo, resi possibili anche dalla possibilità di collegarsi ad un sito per scegliere personalmente il contenuto grafico della scatola. Senza un impiego eccessivo di tempo e avendo la sicurezza che quanto ordinato giungerà a destinazione presso l’indirizzo specificato.
Opinioni e Recensioni