Per chi ama la buona cucina, è impossibile ignorare la Sicilia. La cucina isolana, infatti, è una di quelle che nel corso dei secoli ha dato un grande apporto al Made in Italy agroalimentare, per effetto di una lunga serie di influssi i quali hanno contribuito a farne una realtà assolutamente originale.
La cucina siciliana deve la sua complessità ai sapori mediterranei, in grado di creare un equilibrio pressoché unico tra terra e mare. E alla notevole diversità tra le tante zone che compongono il territorio isolano, ognuna delle quali in grado di dare il suo apporto ad una proposta gastronomica di notevole livello. Tante le specialità culinarie siciliane, tra le quali è però impossibile tralasciarne alcune conosciute in ogni parte del globo.
Cannolo, cassata e pasta di mandorle
Raccontare la Sicilia senza accennare a cannolo e cassata è praticamente impossibile. Il primo è considerato all’unanimità il re della pasticceria siciliana, dall’alto di molti secoli di storia nel corso dei quali la cialda di pasta fritta arrotolata e ripiena di ricotta fresca ha travalicato i confini regionali. Ogni zona ha in pratica la sua farcitura esterna da proporre, che può variare dalla scorza di arancia candita alla granella di pistacchio, passando per le gocce di cioccolato, mentre il ripieno può avere una variante con la crema di cioccolato al posto della ricotta.
Ma non meno famosa è la cassata, una torta a base di ricotta fresca di pecora, pan di Spagna, pasta di mandorle (nota anche come pasta reale), glassa di zucchero e decorazioni di frutta candita chiamate a conferire al tutto un sapore tale da farne un vero e proprio trionfo per la gola, oltre che una tentazione irresistibile.
Se è meno famosa rispetto a cannolo e cassata, la pasticceria siciliana è però in grado di offrire anche la pasta di mandorle, o pasta reale. Derivata dal seme del mandorlo, viene ampiamente utilizzata per la preparazione di dolci, tra i quali pasticcini con frutta candita o mandorle e biscotti, per la frutta martorana (solitamente donata in occasione della festa di Ognissanti), la cassata e le cassatelle.
La pasta alla Norma o con le sarde
Pasta alla Norma o con le sarde? Per chi ama i primi la scelta non è certo facile. Originaria del catanese, la prima viene preparata con maccheroni o altri tipi di pasta corta, da condire con pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Il suo curioso nome è dovuto al commediografo Nino Martoglio il quale non ebbe alcuna remora a paragonare il suo gusto alla celebre opera teatrale di Vincenzo Bellini.
A Palermo ed entroterra si deve invece la pasta con le sarde, con le sue note agrodolci dovute allo straordinario mix tra prodotti di terra e di mare. Se sono molte le varianti conosciute, la ricetta classica si fonda sul gustoso accostamento di pasta lunga (bucatini o maccheroni) e sarde fresche, con l’aggiunta di finocchietto selvatico, uva passa, cipolla, pinoli, zafferano, olio, sale e pepe.
Contorno o piatto unico? La caponata
Altro piatto tipico della gastronomia sicula è poi la caponata, la quale può rappresentare un contorno o essere fruita alla stregua di un piatto unico.
Anche in questo caso le variante sono molte, ma tutte in grado di esternare quel sapore agrodolce che ne fa una vera prelibatezza. Considerato un piatto povero, viene consumato soprattutto nel corso dei mesi estivi, quelli nei quali la melanzana, il suo ingrediente principale, giunge alla perfetta maturazione.
Gli ingredienti comuni alle principali ricette, sono le melanzane fritte, il pomodoro, le olive, i capperi, la cipolla, il sedano, sale, aceto e zucchero. Nel caso lo si intenda utilizzare come piatto unico, altro elemento essenziale è il pane.
L’arancino
In una carrellata di prodotti tipici della Sicilia non può assolutamente mancare l’arancino, vero e proprio simbolo della rosticceria siciliana immortalata da Andrea Camilleri nel secondo atto della saga dedicata al commissario Montalbano.
Una specialità per la quale sono molte le località isolane a rivendicare la primogenitura. Se è complicato capire a chi spetti, è però indubitabile che la ricetta preveda un cono o una sfera di riso farcito, impanato e fritto. Se naturalmente è facile reperire varianti, tra cui quella “alla Norma”, va anche sottolineato come i gusti classici siano considerati quelli al ragù di carne ed al burro.
La granita
Infine la granita, con cui i siciliani sono soliti fare colazione sin dai tempi remoti, soprattutto nelle zone costiere, oppure utilizzarla per uno spuntino pomeridiano.
Si tratta di un liquido semi-congelato granuloso per la cui base si usano acqua, zucchero ed estratto dell’ingrediente principale, che può essere limone, pistacchio, caffè con panna, fragola, cioccolato, mandorla o altro ancora. Ormai proverbiale la sua degustazione in coppia con la classica brioscia con tuppo, preparata tramite l’impiego di pasta lievitata all’uovo.
Anche in questo caso si tratta di una specialità che ha agevolmente valicato i confini isolani, trovando entusiastica approvazione in ogni parte del globo.
Dove si possono acquistare online i prodotti tipici della Sicilia?
Un elenco come quello che abbiamo appena fatto, pur largamente incompleto, non può che stuzzicare la fantasia di chi ama mangiare bene. E chi intende fare rifornimento in tal senso, magari per inviare il classico pacco da giù, può trovare ampia soddisfazione sul web, ove sono molti i siti che vendono i prodotti ricordati, e molto altro.
Tra di essi, però, un posto di assoluto riguardo spetta a dallasicilia.com, un portale che sin dal nome fa capire quale sia la sua effettiva funzione. Al suo interno è possibile in effetti reperire tutte le specialità che abbiamo elencato e molto altro. Basta collegarsi alla home page per avere accesso ad un universo di sapori e gusti mediterranei assolutamente straordinario.
Opinioni e Recensioni