Nel corso degli ultimi mesi, quelli contrassegnati dal diffondersi del Covid, sono stati molti i commercianti che hanno deciso di sposare la multicanalità, ovvero affiancare una vetrina elettronica al proprio negozio tradizionale. O addirittura di abbandonare la seconda modalità in favore della prima, ad esempio optando per Shopify, la piattaforma canadese che offre un servizio di questo genere chiavi in mano.
Una strada forse obbligata, ma che pone a chi la sceglie il problema di reggere ad una concorrenza fortissima, in pratica quella portata da tutti gli eCommerce che operano nella stessa nicchia di mercato scelta.
Nella competizione che si va ad affrontare, un ruolo chiave è svolto dalla logistica. Senza la quale la propria attività commerciale rischia una serie di disfunzioni tali da andare a compromettere non solo la sua reputazione, ma anche gli affari futuri.
Cosa si intende per logistica
Cos’è la logistica? Con tale termine in campo commerciale spesso si intende la semplice movimentazione delle merci. Una definizione che, però, secondo gli esperti sarebbe molto riduttiva.
Il termine logistica deriva dal greco logistikos, il quale in origine era chiamato a indicare ciò che aveva un senso logico. Con il trascorrere del tempo, però, la logistica ha assunto un significato molto più complesso. Ad esempio, in ambito militare va ad indicare l’organizzazione dei vettovagliamenti per le truppe.
Se invece si utilizza il concetto di logistica nel campo aziendale, si entra in un campo molto articolato. Essa, infatti, si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e dei pezzi, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Inoltre deve assumersi il compito di occuparsi dell’imballaggio della merce e del suo trasporto mediante la rete distributiva. Proprio per questo motivo, dalla sua attenta pianificazione, in un regime di forte concorrenza come quello che caratterizza la globalizzazione, può andare a dipendere in larga parte il successo di un’azienda.
I passaggi base della logistica per un eCommerce
Una volta capito cosa sia la logistica, o almeno posto le basi per la sua comprensione, possiamo passare ad elencare le fasi attraverso le quali essa si articola. Che sono in particolare le seguenti:
- la ricezione delle merci, ovvero il momento in cui il fornitore le consegna coi documenti ad esse collegate, a meno che non si sia deciso di lavorare in dropshipping;
- lo stoccaggio, quindi la sistemazione e l’organizzazione della merce nel magazzino, tramite l’inventario;
- l’acquisto, il controllo delle scorte e la vendita. Il monitoraggio dei prodotti presenti all’interno del proprio magazzino risulta fondamentale per non rischiare di restare senza prodotti da vendere e poter organizzare attività di carattere promozionale, come le svendite riguardanti le rimanenze e i prodotti invenduti. Dando inoltre l’opportunità di comprendere l’andamento delle vendite e riorganizzare il catalogo eliminando quello che non va;
- il trasporto e la distribuzione, quindi le attività non legate strettamente alla gestione del magazzino, bensì alla spedizione.
Il punto di partenza: la gestione del magazzino
Alla luce di quanto detto, si può comprendere come la logistica, quindi, parta da una oculata gestione del magazzino, vero e proprio cuore della propria attività. Che può essere svolta in due maniere:
- direttamente, tramite un magazzino di proprietà. Si tratta della modalità più impegnativa da un punto di vista finanziario e del lavoro che esige, ma anche di quella che consente di avere tutto sotto controllo;
- indirettamente, facendo leva sull’outsourcing o sulla triangolazione. In questo caso, il vantaggio di carattere economico si sposa al rischio di non avere un controllo di processi come ad esempio la spedizione, con un possibile danno in termini di reputazione ove si registrino strozzature impreviste e non riconducibili alla propria volontà.
Gli strumenti per la gestione la logistica nel magazzino
La gestione della logistica, nel magazzino, passa attraverso l’utilizzo di strumenti in grado di facilitare il compito agli addetti. Tra di essi occorre senz’altro ricordare:
- l’inventario, ovvero la lista dei prodotti presenti all’interno del magazzino, da espletare con metodi tradizionali (carta e penna) oppure innovativi (Excel o software specifici);
- la catalogazione delle merci, ovvero non solo la loro presenza all’interno del magazzino, ma anche la loro ubicazione, tesa a facilitare il compito di chi deve organizzarlo;
- i software gestionali ed ERP, che permettono la riduzione di errori.
L’importanza della spedizione
Se il magazzino è fondamentale, non di meno lo è il discorso legato alla spedizione delle merci vendute. La quale non deve fornire soltanto vantaggi di carattere economico, riducendo al massimo i costi, ma anche preservare la reputazione del venditore. Un pacco che arriva danneggiato o il quale viene addirittura smarrito non comporta solo un danno finanziario, ma anche una caduta di immagine. Che nell’era dei social può diventare una vera valanga, nel caso il cliente scontento decida di esternare il suo stato d’animo.
Proprio questo è il motivo che dovrebbe spingere chi gestisce un eCommerce ad optare per un corriere in grado di mettere insieme un elevato rapporto tra tariffa e qualità del servizio. Togliendo di mezzo un concetto come quello del massimo risparmio, il quale potrebbe aprire la strada ad una consegna inadeguata, destinata a tramutarsi nel più classico dei boomerang.
L’utilità del comparatore
Il modo migliore per reperire un corriere in grado di rivelarsi un partner affidabile è senz’altro rappresentato dall’utilizzo di un comparatore. Ovvero lo strumento messo a disposizione da alcuni siti online per reperire l’offerta migliore in relazione alle esigenze prospettate dagli utenti.
Espletando il compito in un arco di tempo estremamente limitato, permettendo al commerciante di non perdere troppo tempo chiedendo il preventivo a tutti gli operatori del settore. A patto di utilizzare un comparatore che svolga effettivamente il lavoro di selezione e non rimandi alle pagine degli spedizionieri.
Opinioni e Recensioni