La necessità di migrare per tante persone del Meridione è sicuramente un’opportunità. Quella di trovare un lavoro e, quindi, la possibilità di porre le basi per una esistenza che spesso nei luoghi di origine è resa amara dalla mancanza di reali opportunità.
Le migrazioni possono essere temporanee, come accade per gli studenti fuori sede, oppure definitiva, come nel caso di milioni di persone che si sono definitivamente stabilite nel Nord del Paese o all’estero. E che magari tornano alla prima casa solo per le vacanze estive.
Per tutti, però, il richiamo delle origini continua ad essere molto forte. Cercando in ogni modo di coltivare le proprie tradizioni e mantenere almeno un legame di carattere culturale con il Sud. Un richiamo il quale può essere coltivato in particolare con il consumo di prodotti tipici locali e prelibatezze gastronomiche. Come fanno tanti siciliani, rinnovando di anno in anno l’usanza del pacco da giù.
Cos’è il pacco da giù
Il pacco da giù è il contenitore che le famiglie meridionali inviano ai propri cari di stanza nella parte alta dello stivale, in cui vengono stipati generi alimentari e prodotti tipici delle tante zone che ne compongono quella bassa. Cui si aggiungono i cosiddetti expat, ovvero gli espatriati, in un numero che in Europa, secondo i dati del rapporto Italiani nel mondo 2019 della Fondazione Migrantes, arriva alla bella cifra di oltre 2,8 milioni di emigrati.
Chi è chiamato a comporre il pacco da giù non ha che la scelta su ciò che deve essere stipato nel contenitore da inviare. Una scelta che varia naturalmente da zona a zona, ma che solitamente non prescinde da pasta fatta in casa, olio e vino, conserve e dolci. Destinati al proprio arrivo a rinsaldare ancora una volta il legame del destinatario con la propria terra di origine.
Il pacco da giù: cosa ci mettono i siciliani?
Se ogni zona del Meridione ha naturalmente i suoi prodotti da stipare nel pacco da giù, chi proviene dalla Sicilia può ritenersi particolarmente fortunato. A renderlo tale è l’appartenenza ad un’isola nota ormai in tutto il mondo per le tante prelibatezze che ne caratterizzano la tavola. Una serie di specialità culinarie e prodotti tipici che hanno dato vita ad un fiorente export, superiore al miliardo di euro, il quale ha permesso a molte specialità isolane di aumentare la propria reputazione a livello globale.
Le quali, naturalmente, non possono mancare in un pacco da giù proveniente dalla Sicilia. Se è impossibile spedire pasta alla Norma o caponata, è invece possibile farlo con i dolci, a partire naturalmente dai cannoli e dalla pasta di mandorle. Cui si possono aggiungere il pistacchio verde di Bronte, i capperi di Pantelleria, i limoni del siracusano, il salame di Sant’Angelo di Brolo, i pomodori di Pachino, il Cerasuolo di Vittoria o il Marsala.
Si tratta a ben vedere di una lista molto sommaria, che può essere integrata naturalmente sulla base dei gusti di chi è destinato a ricevere il pacco da giù. La cosa sicura, è che in qualunque modo lo si componga, questi è destinato a dare vita ad una vera sinfonia di sapori e odori di casa.
Il pacco da giù è protagonista sul web
Una usanza come il pacco da giù, anche per le sue implicazioni di carattere economico, non poteva naturalmente essere ignorato dal web e dal commercio elettronico. Basta fare un rapido giro d’orizzonte sulla rete per trovare una miriade di siti dedicati a questa tradizione, non solo da un punto di vista puramente culturale, ma anche di marketing.
Il cibo e i prodotti tipici siciliani sono ormai una realtà praticamente impossibile da ignorare. Proprio per il gran numero di persone che sono solite richiederli da Paesi come gli Stati Uniti, la Svizzera, la Germania e molti altri. Ove ai tanti expat provenienti dalla Sicilia si aggiungono gli amanti della buona tavola e del Made in Italy in particolare.
Appassionati che hanno ormai una lunga consuetudine con molti dei prodotti che abbiamo già ricordato. E che non esitano ad allargare i cordoni della borsa per fare rifornimento di queste vere e proprie prelibatezze capaci di evocare il sole siciliano e la cucina mediterranea.
Dove reperire le prelibatezze siciliane online
Se tanti sono i siti che consentono di ordinare i prodotti tipici siciliani, va però sottolineato che alcuni sono in grado di dare risposte di notevole livello ad una esigenza sempre più diffusa. Stiamo parlando di dallasicilia.com, un sito che si propone di commercializzare i prodotti tipici ed enogastronomici dell’isola.
Basta in effetti scorrere le pagine del sito per avere la possibilità di fare un vero e proprio tour in cui le tradizioni della cucina siciliana rappresentano il protagonista indiscusso. Una carellata cui è impossibile resistere per chi si appresta a rinnovare l’usanza del pacco da giù per i parenti disseminati fuori dai confini isolani.
Opinioni e Recensioni