Il commercio elettronico è sempre più in auge. Un andamento che forse non farà piacere ai sostenitori del negozio sotto casa, ma che è nell’ordine naturale delle cose. Favorito da una serie di fattori i quali vanno indiscutibilmente a vantaggio di questa soluzione, a partire dalla convenienza economica, dalla possibilità di reperire prodotti in ogni angolo del globo e di poterlo fare senza neanche muoversi dalla propria abitazione.
La parola chiave in questa ottica è naturalmente quella rappresentata dalla globalizzazione. Ovvero dall’allargamento della visuale del consumatore verso ogni angolo del pianeta. Una tendenza la quale, però, deve fare i conti con l’esistenza delle frontiere, almeno quelle che ancora non sono state abbattute sull’esempio dell’Unione Europea.
Le quali si rivelano un fattore in grado di erodere il guadagno dei commercianti o la convenienza del consumatore, se non entrambe, come avviene quando si assiste ad una guerra commerciale tra entità nazionali diverse.
La necessità di abbattere i costi di spedizione
Il Made in Italy continua a tirare in maniera eccellente a livello globale. Un trend tale da dimostrare la persistente vitalità delle aziende tricolori, nonostante gli ostacoli che esse si trovano ad affrontare in termini di competitività.
Proprio per un Paese esportatore come il nostro, il costo delle spedizioni può rappresentare un fattore fondamentale da affrontare, per poter reggere la concorrenza estera.
Reperire uno spedizioniere in grado di assicurare non solo costi contenuti, ma anche l’eccellenza del servizio è un obbligo da non sottovalutare assolutamente. Per farlo si può fare leva sul web, ove è possibile reperire corrieri in grado di assicurare un rapporto molto elevato tra il costo della spedizione e la qualità del servizio fornito. Basterà consultarne il maggior numero possibile tra quelle operanti sul territorio nazionale e capaci di offrire spedizioni internazionali, chiedendo il rilascio di un preventivo, per riuscire ad individuare quella più rispondente alle proprie esigenze.
Per chi deve spedire, però, ci sono anche modi aggiuntivi in grado di produrre risparmio a prescindere dal corriere scelto. Andiamo a vedere quali sono, in particolare.
Cosa sono le spedizioni internazionali?
Per spedizione internazionale si intende l’invio di merce con il passaggio delle frontiere che la separano dalla destinazione finale.
In questa ottica il corriere prescelto provvede a ritirare la merce da spedire unitamente ai documenti indicati nella fase di prenotazione della spedizione, provvedendo alla sua immissione nel ciclo logistico. Quando essa giungerà nel paese di destinazione, la dogana locale si adopererà per controllare la merce in entrata e i documenti di accompagnamento, con il fine ultimo di applicare gli oneri e i dazi doganali previsti.
Alla luce di quanto detto, possiamo affermare che le spedizioni internazionali vanno a differenziarsi da quelle nazionali esclusivamente per le pratiche burocratiche collegate allo sdoganamento delle spedizioni, al controllo sull’origine delle merci e dei documenti che le accompagnano. Una serie di adempimenti destinati a tradursi in una sosta aggiuntiva presso la dogana, in modo da superare tutti i controlli necessari.
La necessità di affidarsi a grandi corrieri internazionali
Una volta che la merce sarà stata sdoganata, arriva il primo punto dirimente. Se la merce sarà stata affidata ad un grande corriere internazionale, questo userà le sue strutture locali per inviarla a destinazione. In caso invece ci siamo affidati ad un vettore di modeste dimensioni, questo sarà costretto ad affidarsi ad un servizio locale.
Una differenza di non poco conto, la quale potrebbe pesare sul costo finale della spedizione erodendone la convenienza. I vettori internazionali costano leggermente di più, ma sono in grado di offrire maggiori garanzie rispetto ai piccoli, soprattutto in termini di tempo impiegato per la consegna. Un dato da tenere presente in fase di scelta.
La modalità di trasporto
Altro fattore in grado di incidere sui costi è poi quello rappresentato dalla modalità di trasporto della merce inviata. Il quale può avere luogo su strada, aereo o nave.
Il trasporto su gomma caso è quello tipico delle spedizioni continentali e prevede un costo medio.
Il trasporto marittimo prevede una dilatazione dei tempi di viaggio, risultando però conveniente quando si tratta di spedizioni pesanti, ma poco voluminose. A renderlo tale sono le tariffe, applicate calcolando il volume occupato e non il peso.
Infine il trasporto aereo, per il quale le tariffe sono caricate in base al peso, andando a definire un massimo tassabile per metro cubo, cui si aggiunge un sovrapprezzo per l’eventuale peso eccedente. In questo caso i tempi si restringono, giustificando prezzi più alti.
La necessità di scegliere in base alle proprie esigenze
Come si può facilmente capire, quindi, si può scegliere tra un servizio eccellente dal punto di vista della velocità di consegna, tale da comportare una aggiunta sul prezzo, e uno meno veloce, ma più conveniente dal punto di vista economico.
Una precisazione importante, considerato come spesso i clienti si attendano un recapito veloce di quanto ordinato, mal sopportando la diluizione eccessiva del tempo di consegna.
Gli accorgimenti che possono far risparmiare
E’ possibile risparmiare sulle spedizioni internazionali? Sicuramente, a patto di adottare alcuni accorgimenti. Ad esempio:
- scegliere il vettore in base alle proprie esigenze e senza puntare al risparmio ad ogni costo, ma al conseguimento di un elevato rapporto tra qualità del servizio proposto e prezzo;
- ottimizzare i costi per il packaging. In particolare scegliendo materiali sicuri presso aziende che offrono sconti in presenza di grossi quantitativi di ordinazioni e scegliendo scatole senza sprecare spazio, il quale può comportare un aumento di prezzo;
- compilare i documenti richiesti con il massimo di attenzione possibile. Ogni disguido alla dogana può comportare costi extra, assolutamente da evitare;
- utilizzare i comparatori in modo da individuare le soluzioni più vantaggiose per il proprio caso specifico.
Opinioni e Recensioni