• Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

Turbo Spedizioni

  • Corrieri Online
    • Spedire best
    • Spedire Subito
    • Iospedisco
    • Spedirecomodo
    • Spedireweb
    • Ioinvio
  • Guide Utili
    • Spedire all’estero
    • Lettera di vettura
    • Supplemento carburante
    • Tempi di consegna Corrieri Espresso
    • Trasporto moto
    • Porto Assegnato
    • Punti ritiro pacchi
    • Spedizione assicurata
    • I corrieri lavorano il sabato
    • Accettare con riserva
    • Contrassegno
    • Mittente e destinatario
  • Imballaggi
    • Pallet
  • Servizi Spedizioni
    • Crono Express di Poste Italiane
    • Piego di libri
    • Macingo
    • Bartolini tracking
    • Spedingo
    • Borsa carichi
    • Indabox
    • Fermo Point
  • Categorie
Ti trovi qui: Home / Guide Utili / Cosa è possibile spedire all’estero?
Cosa è possibile spedire all’estero?

Cosa è possibile spedire all’estero?

Pubblicato il: 27 Ottobre 2020 Aggiornato il : 27 Ottobre 2020

C’è una notizia che forse non è stata oggetto della dovuta attenzione dall’opinione pubblica, ovvero quella relativa al fatto che gli italiani sono tornati ad una pratica che sembrava ormai perdersi nel tempo, ovvero l’emigrazione.

Ad optare per questa soluzione sono in particolare i tanti giovani che dopo essersi formati nel sistema scolastico tricolore non hanno trovato opportunità di lavoro in grado di permettere loro di mettere a frutto i sacrifici compiuti.

L’esodo ha assunto proporzioni sempre più vaste, coinvolgendo centinaia di migliaia di nostri connazionali e danneggiando in maniera notevole il Sistema Paese, in quanto i ragazzi italiani sono ben accetti nei Paesi nostri concorrenti sui mercati globali. Un trend che, purtroppo, è stato come al solito sottovalutato da una politica come al solito distratta.

Per chi parte, però, si pone anche una serie di ulteriori problemi, oltre a quelli rappresentati dalla necessità di cambiare letteralmente le proprie abitudini di vita. Ovvero quelli legati al trasporto di ciò che potrà servire nella nuova esperienza. Spedire all’estero, infatti, pone di fronte a problemi diversi da quelli che caratterizzano le spedizioni all’interno dei confini nazionali.

L’importanza dell’informazione

Quando si è costretti a inviare merci e oggetti all’estero, è naturalmente fondamentale conoscere i regolamenti in vigore nei vari Paesi.

In particolare, occorre cercare di capire cosa è possibile spedire e cosa no. Una prima avvertenza da tenere presente in tal senso è la seguente: è vietato inviare oggetti considerati pericolosi per la loro natura e imballaggi che lo possano diventare nei confronti di persone, dell’ambiente o delle altre merci inviate.

A questa prima delucidazione, occorre poi aggiungerne una seconda. Considerato come spesso le spedizioni avvengano per via aerea, è consigliabile consultare la sezione Dangerous Goods Regulations della IATA (International Air Transport Association), l’associazione che riunisce quasi 300 linee aree, quelle che danno vita a più dell’80% del traffico mondiale. Una lettura molto istruttiva in grado di limitare possibili passi falsi.

Le proibizioni dei corrieri

Altro passo fondamentale per riuscire a districarsi nella materia è poi la presa di visione dei regolamenti adoperati dai corrieri. I quali, in particolare, utilizzano una lista di oggetti proibiti, che per molti versi ricorda quella compilata dalla IATA.

Nel dettaglio possiamo notare come siano proibite le spedizioni riguardanti animali, vivi o morti, una raccomandazione del tutto comprensibile alla luce dei traffici relativi a esemplari rari o esotici.

Altra proibizione del tutto logica è poi quella relativa all’invio di oggetti di valore o di antiquariato, di pietre preziose e opere d’arte, che superino un valore di 5mila euro. Come del resto accade per assegni e oggetti di gioielleria.

Non mancano poi i riferimenti ad oggetti pericolosi. Una lista in cui rientrano non solo gli esplosivi, ma anche i fuochi d’artificio, le armi (comprese quelle bianche) e le munizioni, il materiale radioattivo, le motoseghe e gli oggetti dotati di una lama di diametro superiore ai 3 centimetri.

Cui vanno aggiunti i materiali pericolosi, come le vernici o i materiali chimici, i solventi, le resine infiammanti, le  bombolette spray e i cilindri di aria compressa. E ancora, gli oggetti contenenti gas, il ghiaccio secco, gli estintori.

Infine le varie, voce in cui rientrano ad esempio resti e liquidi umani, apparecchi televisivi, calamite e oggetti contenenti materiali in ferro magnetici, il materiale pornografico, gli  alimentari deperibili, farmaci e scatole recanti la scritta “materiale pericoloso”.

Alcune inclusioni assurde o poco comprensibili

Nella lista in questione spicca però la presenza di oggetti o sostanze di cui, in effetti, non si ravvisa la pericolosità. Ad esempio il gel, le creme, i profumi, lo spray per i capelli o il dopobarba. Mentre qualche dubbio può in effetti sussistere per l’insetticida.

Apparentemente assurda invece l’inclusione di oggetti di valore, di cui in effetti non si ravvisa la pericolosità. In questo caso, però, il divieto non discende da questo aspetto, quanto dal fatto che per essi sono previste spedizioni ad hoc, in grado di proteggere meglio l’invio grazie a procedure e protezioni speciali.

Le questioni burocratiche

Un posto a parte merita poi la questione relative alle questioni burocratiche. Che è un aspetto strettamente legato alla necessità di far passare le merci inviate alla dogana del Paese verso il quale si è diretti.

Se all’interno dell’Unione Europea non è necessario approntare alcuna documentazione, le cose possono mutare nel caso dei Paesi europei che non ne fanno parte, ad esempio la Svizzera. E, soprattutto, quando la spedizione è indirizzata verso altri continenti.

In questi casi occorre conoscere nel dettaglio i regolamenti, per evitare contrattempi. Una esigenza che spinge quindi a reperire un corriere specializzato in spedizioni internazionali e che soprattutto lo sia in relazione al Paese verso il quale è stata indirizzata la merce.

Footer CTA

Ultimi articoli

  • Gomme usate, quali sono gli errori da cui stare alla larga
  • Come spedire in modo corretto uno specchio
  • Come creare un e-commerce
  • Come scegliere il corriere giusto per le spedizioni
  • Come spedire un libro

Opinioni e Recensioni

    Tariffe Corrieri 2020

    • Sda tariffe e prezzi 2020

    Pagine

    • Privacy Policy
    © 2023 Turbo Spedizioni tutti i diritti riservati. Per Richieste scrivere a [email protected]

    Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.