Per chi fa commercio elettronico, uno degli imperativi è quello di andare incontro alle esigenze della propria clientela in ognuno degli aspetti che compongono la transazione relativa ad un prodotto. In conseguenza di ciò, gli operatori devono tenere in conto una serie di aspetti molto diversi tra di loro, uniti però da un comune denominatore: semplificare al massimo la vita al cliente.
Per farlo si ricorre ad esempio al varo di un sito in grado di facilitare al massimo la navigazione e il reperimento dei prodotti che interessano. Oppure si ricorre alla triangolazione, permettendo in tal modo alla merce scelta di non rimpallare tra un intermediario e l’altro, ma di iniziare subito il viaggio verso la destinazione finale.
In questo discorso, un fattore di grande importanza è il tempo. Il quale rappresenta ormai un vero e proprio valore, che di conseguenza non deve essere assolutamente sprecato. Ad esempio trovandosi costretti a fare lunghe e sfiancanti ricerche sulle tariffe migliori per un determinato servizio o sui prezzi più convenienti di un prodotto. Per cercare di andare incontro alle esigenze di chi non vuole buttarne troppo, sul web sono diventati sempre più popolari e utilizzati i comparatori.
Cosa sono i comparatori? E come funzionano?
Per comparatore si intende un applicativo disponibile online il quale è in grado di mettere a confronto i prezzi relativi a prodotti specifici, andando a restituire in un tempo estremamente breve una lista completa di prezzi e caratteristiche delle varia soluzioni trovate.
I comparatori fanno leva sulla tecnologia del metamotore, ovvero su un motore di ricerca il quale va ad interrogare in simultanea più motori di ricerca. Una soluzione geniale la quale ha segnato una vera e propria rivoluzione sul web, permettendo agli utenti dei più disparati settori di fare le loro ricerche avendo la sicurezza di ottenere risultati in pochi secondi.
I comparatori si dividono in due categorie:
- i comparatori vetrina, i quali limitano il loro compito all’esibizione delle varie tariffe, rimandando l’interessato al sito del commerciante ove potrà ultimare la procedura necessaria per l’acquisto;
2) quelli integrati, ovvero che sono parte integrante delle piattaforme, su cui consentono non solo di confrontare le offerte, ma anche di ultimare l’acquisto direttamente su di esse.
Esistono anche i comparatori di spedizioni
Trattandosi di mezzi che vanno a confrontare non solo prodotti, ma anche servizi, i comparatori non potevano certo ignorare un fenomeno come quello rappresentato dalle aziende di spedizioni online.
Naturalmente, per poterlo fare devono essere impostati in modo da privilegiare alcuni parametri ben precisi. Tra di essi vanno ricordati in particolare:
- il tipo di spedizione, che può essere nazionale o internazionale;
- il punto di partenza del pacco da spedire e quello di destinazione;
- la tipologia del collo inviato, ovvero se si tratta di pacco, busta, spedizione speciale o pallet.
Una volta che saranno state immesse le proprie preferenze, il comparatore si metterà alla ricerca delle soluzioni più convenienti, con il preciso fine di consentire al cliente di risparmiare tra servizi analoghi.
Quali sono i vantaggi dei comparatori?
Per capire la validità dei comparatori occorre partire non da ciò che sono in grado di assicurare, ma da cosa si dovrebbe fare in loro assenza.
Nel campo delle spedizioni, in particolare, l’assenza di questo strumento obbligherebbe l’operatore commerciale a dare vita ad un vasto giro di orizzonte tra tutti i vettori presenti nella propria zona di pertinenza, esaminare i preventivi che sono stati inviati dagli stessi e, infine, recarsi personalmente negli uffici fisici del corriere al fine di espletare la parte burocratica.
Impiegando in tal modo una quantità di tempo molto più elevata, la quale potrebbe essere spesa in ben altro modo. Proprio per questo anche chi deve fare spedizioni è invogliato ad utilizzarli.
Quando conviene usarli?
Oltre al tempo, però, anche il risparmio che si può conseguire scegliendo un corriere rispetto ad un altro deve essere tenuto nel debito conto. Se nel caso dei trasporti nazionali le differenze tra un corriere e l’altro tendono ad appiattirsi, nel caso dei trasporti internazionali il discorso muta radicalmente, proprio per l’amplificarsi delle tariffe praticate, le quali possono essere sino a cinque volte superiori. In conseguenza di questa divaricazione si possono reperire tariffe molto convenienti, a patto di conoscerle tutte.
Proprio in questa fase diventa fondamentale un servizio di comparazione. Il quale potrà mettere a confronto servizi omogenei stabilendo quale di essi sia il migliore non solo in relazione al prezzo proposto, ma anche alle esigenze di chi deve spedire.
Un modus operandi il quale può tramutarsi in minore impiego di tempo e tariffe più convenienti, tali da aumentare il margine di guadagno su una vendita. Caratteristiche le quali spiegano il grande successo riportato anche dai comparatori di spedizioni online.
Opinioni e Recensioni