Il pacco da giù rappresenta un vero e proprio fenomeno di costume, tanto da ispirare una miriade di articoli i quali cercano di spiegare non solo cosa sia, ma anche cosa rappresenti nella realtà per chi lo riceve.
In effetti, si tratta di una tradizione che prende le sue mosse da quella che, purtroppo, continua ad essere una vera e propria piaga per il nostro Paese, ovvero la necessità per molti ragazzi del Meridione di lasciare la parte inferiore dello stivale e recarsi nel Nord o, addirittura, all’estero, per cercare una fortuna che è resa complicata dall’atavica condizione di arretratezza del primo. Sono così ogni anno in tanti, tra studenti e lavoratori, ad intraprendere il classico viaggio della speranza. Destinato a lasciare grande rimpianto in chi deve effettuarlo e un grande senso di nostalgia. Che le famiglie cercano di attenuare con l’invio di pacchi in cui vengono stipati prodotti tipici della zona di provenienza.
Una usanza che ha peraltro dato vita ad un fiorente indotto, quello cui partecipano le aziende di spedizione e quelle che si sono proprio specializzate nella proposta di pacchi terroni, altro nome che indica l’usanza, in piena regola.
La spedizione deve essere organizzata nel dettaglio
Quando si deve inviare un pacco di questo genere, contenente cioè generi alimentari, la spedizione deve essere organizzata tenendo conto di una serie di dettagli di non poco conto. A partire proprio dal modo in cui deve essere preparato il pacco per evitare che si possa verificare qualche danneggiamento tale da mettere in pericolo tutta la merce contenuta. Ad esempio sotto forma di rottura di una bottiglia contenente olio, ma non solo.
Il modo migliore per evitare una ipotesi simile consiste quindi nel disporre ogni alimento facendo in modo da evitare che possa costituire un pericolo per il pacco. A partire proprio dalle bottiglie, le quali devono essere immobilizzate in modo che non possano andare ad urtare altri contenitori rigidi. Per farlo si possono usare materiali di riempimento come fogli di giornali appallottolati, polistirolo o il classico pluriball, ormai considerato una vera e propria mano santa nel caso di invio di merce delicata.
L’importanza della scatola e altri dettagli
Naturalmente anche la scatola deve essere adatta ad un invio di questo genere. Occorre quindi dotarsi di un contenitore non solo robusto al punto giusto, ma anche in perfette condizioni. Il quale, una volta che sia stato riempito nel modo che abbiamo ricordato, deve essere sigillato in modo non solo che sia difficile da aprire, ma anche che non abbia sporgenze. Le quali potrebbero appunto rappresentare un pericolo di non poco conto in caso di spostamento del pacco.
Ultimo accorgimento che ci sentiamo di consigliare è poi quello relativo all’indirizzo del destinatario del nostro pacco. Conviene infatti scriverlo a pennarello sul contenitore e in maniera leggibile. Nel corso della spedizione, infatti, potrebbe verificarsi l’eventualità che l’etichetta possa staccarsi, rendendo in tal modo più difficile portare a compimento la spedizione. Con l’apposizione dell’indirizzo, magari scritto con un pennarello, anche se ciò si verificasse, sarebbe comunque possibile per lo spedizioniere portare a termine l’invio senza eccessivi problemi e senza perdite di tempo. Le quali sono da evitare non solo in considerazione dell’attesa che suscita un pacco di questo genere, ma anche della particolare natura dei prodotti contenuti al suo interno.
Il pacco terrone: come reperirlo sul web
Naturalmente, anche sul web il pacco da giù sta diventando sempre più protagonista. Il commercio elettronico rappresenta in effetti il modo migliore per poter bypassare una serie di passi delicati, come quelli relativi alla preparazione del pacco da spedire e alla scelta degli alimenti da inserirvi. Sono quindi sempre di più i siti che si propongono di approntare una selezione di prodotti tipici in grado di far fare bella figura a chi la invia e di accontentare il palato di chi lo riceve. Accordando al mittente il vantaggio di non dover in pratica fare nulla, se non scegliere tra le soluzioni proposte.
Tra i tanti siti, e sono sempre di più, i quali sono riusciti a mettersi in evidenza in una nicchia di mercato così particolare, ce n’è uno che è diventato un vero e proprio punto di riferimento per le famiglie siciliane le quali hanno parenti fuorisede. Si tratta di Dallasicilia.com, portale il quale si propone di mettere direttamente in contatto produttori e destinatari, senza la presenza di intermediari destinati esclusivamente a far lievitare il prezzo finale dei prodotti selezionati.
Basta in effetti una rapida panoramica del sito per notare la notevole qualità della proposta, con una sezione particolare dedicata proprio al pacco da giù. Una soluzione che ci sentiamo senz’altro di raccomandare a chi necessita di inviare alimenti ai propri familiari per riannodare il legame tra loro e la terra di origine.
Opinioni e Recensioni