Al giorno d’oggi praticamente tutte le attività presentano un proprio sito dove i clienti possono acquistare prodotti. Questi ultimi possono essere venduti in una duplice modalità: sia fisica che online, oppure soltanto online nel caso di e-commerce. La logistica della spedizione può essere gestita in prima persona dall’azienda, oppure il compito viene assegnato ad un’impresa secondaria, o addirittura ad una ditta individuale specializzata.
Naturalmente il primo passo per far sì che una spedizione vada a buon fine consiste nel preparare accuratamente il pacco In merito a questo aspetto è sempre meglio utilizzare un buon materiale da imballo, come ad esempio quello proposto da questa ditta di imballaggi, così da assicurare al contenuto del pacco la giusta protezione dagli urti. Dopo aver seguito questo passaggio, si giunge all’assicurazione da stipulare su un pacco: ecco come funziona.
Stipulare un’assicurazione su un pacco da spedire
Oltre le aziende, questo passaggio può assolutamente riguardare anche un qualsiasi privato, in quanto tra gli individui avviene la compravendita di oggetti. Ma le motivazioni possono essere molteplici: si può decidere di voler spedire in prima persona un prodotto per un regalo, ad esempio.
Una volta che l’imballaggio del pacco è stato curato a dovere, successivamente si dovrà passare al secondo step, che consiste nell’assicurare il pacco da spedire. In molti erroneamente vedono nell’assicurazione, una soluzione in più, forse anche di troppo; tuttavia, quando un pacco viene smarrito o arriva danneggiato al destinatario, c’è una perdita in termini economici.
Tale discorso vale soprattutto quando uno shop online o un qualunque negozio che effettua spedizioni, si ritrova la lamentela di un cliente per l’arrivo del pacco danneggiato. Per tenersi stretto l’acquirente senza lasciarlo scontento, l’assicurazione permette di ricevere totalmente la somma in denaro pari al valore del bene in questione. Così facendo, si potrà inviare nuovamente il prodotto al cliente senza perderci soldi, e ognuno sarà soddisfatto.
I vantaggi dell’assicurazione su un pacco
Una volta compreso come organizzare al meglio una spedizione, c’è da informarsi sull’assicurazione da stipulare su un pacco. La si può effettuare per una copertura su pacchi singoli o interi carichi, a seconda delle esigenze. Va sempre fatto presente che tipologia di merce viene spedita, in che modalità e con quale corriere; se si tratta di prodotti fragili e di grande valore, la copertura assicurativa si muoverà di conseguenza. Ciò è in grado di tutelare sia il cliente che l’azienda, in casi di smarrimenti o danneggiamenti della merce spedita: si viene sempre risarciti in base al valore del prodotto e ai costi di spedizioni elargiti.
In tal modo è possibile garantire ai clienti l’invio di un pacco sostitutivo in tempi rapidi, il che è una salvezza, soprattutto quando c’è un incremento considerevole di spedizioni, come durante le festività. Inoltre, anche qualora la spedizione non venga gestita direttamente dall’azienda, il consumatore si interfaccia con essa per chiedere delucidazioni. Ecco perché nel caso in cui venga smarrito un pacco, si deve rimediare istantaneamente per ottenere un passaparola positivo, anche tramite recensioni. Infine, assicurare un pacco significa accedere in maniera dettagliata ai movimenti di quest’ultimo: il tracking è un comfort per aziende e clienti.
L’assicurazione su un pacco è sempre necessaria?
Per rientrare nei costi, l’assicurazione su un pacco non è sempre necessaria da stipulare. Per i pacchi contenenti merce di grande valore, è un dovere; ma per prodotti facilmente reperibili sul mercato e i cui costi non sono poi così elevati, si può anche soprassedere.
In caso si debba spedire all’estero, è sempre meglio essere coperti dall’assicurazione, poiché per tratte più lunghe avvengono molti più passaggi, e di conseguenza le probabilità di smarrimento o danneggiamento sono maggiori. Alcuni corrieri includono l’assicurazione nel servizio, ma talvolta è valida solo per un valore standard, mentre per quelli più elevati potrebbe non bastare. Dunque, è opportuni informarsi sulla possibilità di sottoscrivere un’assicurazione aggiuntiva.
Opinioni e Recensioni