La scrittura di una lettera non è più in voga come un tempo. Se, ancora oggi ci sono persone che amano scrivere a mano, la possibilità di mantenere i contatti anche a distanza ha ridimensionato questa abitudine.
Basti pensare ai social media, alle app di messaggistica istantanea e alle applicazioni video che consentono in pratica alle persone di interagire in ogni momento della giornata.
Eppure, scrivere una lettera è ancora oggi una necessità per alcune categorie di persone. Alle quali, una volta assolto all’obbligo, si presenta il problema di inviare la missiva, sperando che giunga a destinazione senza problemi e, soprattutto, in tempi brevi.
Chi ha necessità di scrivere una lettera?
La scrittura di una lettera può assolvere a più scopi. Ad esempio può fare ricorso ad essa quando si devono inviare documenti originali, oppure si vuole inviare del materiale promozionale cercando di dare l’impressione di tenere particolarmente al destinatario. Per non parlare di comunicazioni da accludere ad inviti e occasioni di particolare importanza.
Una volta che la lettera è stata compilata, si presenta però un altro compito non meno importante: fare in modo che la lettera giunga a destinazione.
Sembra scontato che ciò avvenga, ma non è raro il caso di lettere smarrite, oppure giunte a destinazione a distanza di anni dal loro invio. Con un caso limite, quello rappresentato dalla lettera inviata da un soldato detenuto in campo di prigionia al padre, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Ed arrivata a destinazione soltanto a distanza di 78 anni dall’invio, grazie all’interessamento di un antiquario. Una storia che ha dell’incredibile, ma che dimostra l’importanza di approntare un invio garantito.
Quali sono i servizi per inviare una lettera
Il punto da cui partire, per avere garanzie sulla spedizione della propria lettera, è quello relativo alla tipologia di servizio di cui si necessita. In particolare, nel nostro Paese il servizio si compone di queste tre tipologie:
- posta prioritaria, la quale ormai dal 2006 ha preso il posto dell’ordinaria e rappresenta, a dispetto del nome, il servizio meno celere in assoluto;
- posta raccomandata, la quale prevede la garanzia e la comunicazione di arrivo e consegna di una busta. A conferirla è l’apposizione di una firma da parte del destinatario all’atto della ricezione del plico. A ricorrervi è di solito chi ha la necessità di avere certezze sulla ricezione del materiale inviato, ad esempio per documenti o avvisi;
- posta assicurata, un servizio aggiuntivo offerto da Poste Italiane per chi intende spedire una lettera lungo il territorio nazionale o fuori di esso in tutta sicurezza. Il pagamento aggiuntivo permette alla spedizione della lettera di essere tutelata, prevedendo inoltre un rimborso in caso di furto, smarrimento, danneggiamento, sino al caso limite rappresentato da terremoti, incendi, alluvioni, scioperi generali o altri eventi di carattere straordinario.
La spedizione della lettera tramite corriere
Oltre a Poste Italiane, però, per chi intende spedire una lettera in maniera sicura e rapida si presenta una ulteriore possibilità. Quella rappresentata dai corrieri, i quali ormai da tempo hanno deciso di variegare il proprio servizio, aggiungendo alla spedizione dei pacchi anche quello delle lettere.
Se in effetti si tratta di prodotti che possono costare molto rispetto alle tariffe praticate da Poste Italiane, occorre però sottolineare come il servizio offerto in cambio sia in effetti di livello molto elevato. Tanto da giustificare la spesa quando si hanno particolari necessità in termini di sicurezza e velocità.
Proprio in considerazione della spesa che può comportare un servizio di questo genere, chi vi ricorre dovrebbe però avere l’accortezza di agevolare il compito allo spedizioniere. Andiamo a vedere come.
E’ importante compilare i dati alla perfezione
Come devono essere disposti i dati sulla busta? Questo è il primo quesito da porsi, per poter avere maggiori sicurezze sul suo arrivo a destinazione in tempi brevi.
Per dare la risposta giusta, occorre sapere che le due facciate, anteriore e posteriore, hanno una diversa funzione. In particolare:
- sulla facciata anteriore devono essere disposti i dati relativi al destinatario della lettera. I quali devono essere disposti sulla destra, avendo cura di lasciare libero lo spazio in alto per l’inserimento del francobollo;
- su quella posteriore dovranno invece essere inseriti dati del mittente di modo che, in caso di mancato recapito, la comunicazione possa tornare al mittente. I cui dati devono essere trascritti nella parte superiore della facciata, nel lembo di carta delegato a sigillare la busta.
In un caso e nell’altro, è comunque consigliabile scrivere in stampatello, per quanto possibile in maniera chiara, in modo da agevolare l’interpretazione dei dati riportati.
Come va effettuata l’affrancatura?
Chi spedisce tramite Poste Italiane, fa ricorso obbligatoriamente all’affrancatura. La quale garantisce l’utilizzo delle decine di migliaia di cassette postali disseminate lungo tutto il territorio nazionale.
Come abbiamo già ricordato in precedenza, il francobollo deve essere apposto in alto sulla destra della facciata anteriore della busta. Mentre per quanto riguarda il costo e il numero dei francobolli da applicare, occorre fare riferimento alle dimensioni e al peso della lettera.
Per capire quale sia il tipo di francobollo da apporre, la cosa migliore consiste nel recarsi presso il più vicino ufficio postale, oppure navigare sul sito di Poste Italiane al fine di consultarne il tariffario.
Come scegliere il servizio giusto?
Una volta esaurite le operazioni preliminari, non resta che cercare di individuare il corriere giusto cui appoggiarsi per l’invio. Per chi voglia provare una efficace alternativa a Poste Italiane, il nostro consiglio è quello di ricorrere ad un sito di spedizioni online.
Ove è reperibile un servizio di comparazione il quale può notevolmente agevolare le operazioni di individuazione. Facendo inoltre risparmiare molto tempo, considerato come questo genere di servizio sia in grado di rispondere nell’arco di pochi secondi alle esigenze di chi lo consulta. Una soluzione sempre più praticata anche nel nostro Paese, anche per il livello dei servizi aggiuntivi prospettati dai vari corrieri.
Opinioni e Recensioni