Chiunque in un determinato momento della propria vita si è trovato di fronte alla necessità di spedire un pacco. Per chi lo fa raramente reperire una azienda in grado di effettuare un trasporto di qualità e a prezzi convenienti non rappresenta certo un problema.
Lo è invece per chi è costretto a fare molte spedizioni nell’ambito della propria attività lavorativa. Quindi per i commercianti che operano online, i quali una volta conclusa la transazione hanno la necessità di spedire a domicilio la merce acquistata dai clienti.
Proprio i costi della spedizione rappresentano uno dei fattori che possono incidere in maniera sensibile sulla convenienza di una transazione. Mentre la qualità è un aspetto da curare in termini di reputazione: l’eCommerce che si macchi dell’arrivo di un pacco danneggiato o in un arco temporale tale da far perdere la pazienza alla controparte, in particolare, rischia di alienarsi definitivamente le simpatie dell’acquirente. E non soltanto di questi, nel caso in cui questi decidesse di esprimere il suo rammarico ad altri sul web.
Proprio per questo motivo la scelta del corriere rappresenta uno snodo fondamentale. Tale da obbligare a non ragionare soltanto in termini di risparmio. Bensì di rapporto elevato tra qualità del servizio e suo costo complessivo.
Quali sono le voci di spesa da tenere in considerazione
Il costo finale di una spedizione determinato da una serie di variabili da tenere assolutamente in considerazione nella ricerca della tariffa migliore. Soltanto se si riesce ad includere quelle determinanti si è in grado di avvicinarsi al calcolo reale, senza ritrovarsi a fare i conti con improvvise sorprese che potrebbero cambiare le carte in tavola. Dando infine luogo ad un costo salato tale da limitare molto l’effettiva convenienza di una transazione.
In linea di massima, comunque, quelli che occorre prendere in considerazione sono i seguenti:
- le dimensioni, le quali devono essere contenute rispetto a quelle del prodotto da inviare, proprio per non sprecare denaro;
- il peso, che è quello definito dal mix tra prodotto e imballaggio, ovvero quello definitivo del pacco che si spedisce;
- la zona di spedizione. Come si può facilmente comprendere un conto è inviare un pacco in una regione del nostro Paese o all’interno dell’Unione Europea, ove esiste in pratica il libero scambio, ben altro è farlo in direzione di Paesi esterni all’eurozona, ove i regolamenti doganali sono diversi. E, ancora, anche nel caso di una spedizione in Italia ci sono differenze sostanziali tra un invio in una grande città, ove i corrieri gestiscono punti di raccolta e smistamento dei pacchi, e una zona disagiata, posta magari in montagna e che esige un servizio specifico;
- la tipologia di merce che si deve spedire. Anche in questo caso c’è differenza tra la spedizione di semplici documenti, merci, oggetti preziosi, opere d’arte e altro. Proprio per questo tutti i corrieri approntano servizi speciali da valutare caso per caso;
- i servizi accessori, ovvero tutti quelli che i corrieri mettono in campo per soddisfare specifiche esigenze della propria clientela. Tra di essi spiccano l’assicurazione, la consegna, il pagamento (ad esempio con contrassegno), l’avviso automatico o la riconsegna su appuntamento.
Come fare per avere una visuale precisa dei costi da sostenere?
Una volta individuate le voci che possono concorrere a formare una tariffa per le proprie spedizioni, occorre pensare a come fare per poter avere in mano i preventivi su cui impostare la propria scelta.
In questo caso, la soluzione può essere rappresentata da:
- una visita ai corner multi servizi presenti nella propria zona, se esistono, ove si potrà poi portare il pacco da spedire una volta scelto il corriere tra quelli proposti. La scelta è però in questo caso limitata agli spedizionieri con cui è stato concluso un accordo;
- ricorrere ad un ufficio postale e affidarsi ai servizi di spedizione proposti, con il vantaggio di prezzi molto concorrenziali, ma con un panorama di servizi abbastanza limitato;
- chiedere il preventivo online direttamente ai corrieri, con il vantaggio di poter avere un preventivo altamente personalizzato, cui fa fronte la dilatazione dei tempi necessari all’operazione;
- utilizzare un comparatore di spedizioni online. Una soluzione che unisce le tariffe concorrenziali proposte dai corner fisici alla velocità nel reperimento delle varie proposte, accorciando notevolmente i tempi necessari.
Il prezzo non è tutto
Come abbiamo già ricordato in avvio, quando si deve reperire un corriere per le proprie spedizioni si deve evitare di ragionare in termini di semplice risparmio. Conta molto anche la qualità del servizio e la personalizzazione del pacco inviato. Chi lo riceve potrebbe rimanere positivamente impressionato da una confezione gradevole in termini estetici che arrivi in tempi abbastanza brevi e in perfette condizioni.
La spesa aggiuntiva può in questo caso essere equiparata ad una campagna promozionale, in quanto il cliente soddisfatto potrebbe trasformarsi in un testimonial, convincendo parenti e conoscenti a rivolgersi proprio all’eCommerce con cui ha concluso l’affare.
Opinioni e Recensioni